La Deputazione di Storia Patria per la Sardegna ha attivato un progetto di collaborazione con una rete di Istituzioni Scolastiche di Quartu Sant’Elena finalizzato allo svolgimento di attività didattiche e di formazione su alcuni aspetti di Storia della Sardegna.
L’accordo di rete scolastica, denominato “Identità Sarda”, è stato formalizzato attraverso la stipula di una convenzione che ha coinvolto le seguenti scuole:
- Scuola Secondaria Statale di 1° grado “Lao Silesu” - Scuola Secondaria Statale di 1° grado “Alfredo Rosas"
- Liceo Classico e Scienze Sociali “Bacchisio Raimondo Motzo”
- Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi”
A partire dal 2016 sono stati attivati progetti di collaborazione con le seguenti Scuole:
- Istituto Comprensivo Statale “E. Puxeddu” di Villasor
- 2° Circolo Didattico di Capoterra
Temi individuati per lo svolgimento delle attività didattiche e di formazione nelle scuole:
- La preistoria nel golfo di Cagliari
- La preistoria e la protostoria della Sardegna
- La cultura di Monteclaro in Sardegna
- La civiltà dei Nuraghi nel golfo di Cagliari
- La Sardegna romana.
- La basilica di San Saturnino a Cagliari
- Attività artistica del Maestro di Castelsardo
- I documenti e gli archivi per lo studio della Sardegna medioevale e moderna
- Documenti e codici per la storia della Sardegna nell’Archivio Segreto e nella Biblioteca Apostolica Vaticana
- Il pellegrinaggio dei sardi
- Le scritture usate anticamente in Sardegna
- La musica in Sardegna al tempo di Eleonora
- Gli ebrei in Sardegna in epoca aragonese (secoli XIV-XV)
- I più antichi materiali scrittori e la storia del libro da Roma all’Età moderna
- L’origine dei Comuni in Sardegna e la relativa legislazione
- La Sardegna nel Risorgimento
- I protagonisti sardi nel Risorgimento
- Quartu e il Campidano nel Risorgimento
- Bacchisio Raimondo Motzo e la sua corrispondenza con Gaetano De Sanctis
- Passeggiate per il Castello di Cagliari e visite ai principali monumenti (Cattedrale, Bastione di S. Remy, via Università, torri pisane, Bastione di Santa Croce,
chiesa di Santa Maria del Monte, complesso Mauriziano).